Verso gli EuroCross: Carsolina n. 50

24 Novembre 2025

Domenica cifra tonda per la campestre all'aerocampo di Prosecco (Trieste), indicativa per selezionare la squadra azzurra per Lagoa

È stata presentata nella mattinata di oggi la 50ª edizione della Carsolina Cross, in calendario domenica 30 novembre. L’aerocampo di Prosecco (Trieste) si trasformerà, come da tradizione, nel cuore pulsante della corsa campestre italiana. L’appuntamento avrà un valore particolare non solo per il traguardo storico raggiunto, ma anche perché sarà indicativo per la selezione della squadra azzurra che parteciperà ai Campionati Europei in programma il 14 dicembre a Lagoa, in Portogallo.

Hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich l’assessore alle autonomie locali della Regione Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Roberti, l’assessore allo sport del Comune di Trieste Elisa Lodi, Martina Budin vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Sgonico, Pompeo Tria e Roberto Furlanic, rispettivamente presidente e vicepresidente di Trieste Atletica, e Filippo Avanzini in rappresentanza del main sponsor del sodalizio gialloblù Gabetti Immobiliare.

La manifestazione è organizzata da ASD SPoRT e Trieste Atletica APS, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Trieste, del Comune di Sgonico, e della Regione Friuli Venezia Giulia. Il programma prenderà il via alle 9 con le gare giovanili valide per il campionato provinciale, per poi culminare nel pomeriggio con la prova più veloce riservata agli assoluti, i 2 chilometri, che chiuderanno una giornata di sport, storia, passione.

Nel mezzo della competizione c’è spazio anche per due progetti sociali importantissimi. “Un passo per la ricerca”, una camminata di 4 km tra i sentieri sterrati di Borgo Grotta Gigante, un’iniziativa per sostenere la fondazione AIRC, che dal 1965 si dedica a finanziare la ricerca scientifica sul cancro. Diffonde informazioni fondamentali sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione per la diagnosi precoce. Partenza alle ore undici con iscrizione sul posto, tutti i ricavati delle iscrizioni saranno devoluti all’associazione. Il secondo progetto è “Atleti Anche Noi”, per l’inclusione all’attività motoria verso soggetti con disabilità intellettivo relazionali, ormai un appuntamento fisso per gli organizzatori della Carsolina.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate

 L^ Carsolina Cross