Viterbo celebra il talento dei giovani atleti
25 Novembre 2025Si è svolto questa mattina, 25 novembre 2025, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Pietro Egidi” di Viterbo, l’evento “Sport – Il Talento Giovanile”, promosso da ANSMES Viterbo con il patrocinio del Comune, della FIDAL Lazio e del CONI. Una mattinata intensa, pensata per mettere al centro i giovani, le loro potenzialità e quel mix di fattori – tecnici, psicologici e sociali – che può trasformare una passione in un percorso di crescita solido.
Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali della dirigente scolastica Monica Cavalletti, della sindaca Chiara Frontini, dell’assessore allo Sport Emanuele Aronne e del presidente nazionale FIDAL Stefano Mei, tutti concordi nel ribadire l’importanza di sostenere il movimento giovanile e creare contesti educativi in cui sport e formazione vadano a braccetto.
Poi spazio ai contenuti, con una squadra di relatori di primissimo livello.
Il presidente regionale FIDAL Fabio Martelli ha illustrato lo stato delle attività giovanili nel Lazio, mentre il maestro dello sport Roberto Fabbricini ha puntato i riflettori sulla natura del talento, definendolo “una combinazione di più fattori, non un dono isolato”.
Maria Chiara Milardi, vice fiduciaria tecnica FIDAL, ha smontato stereotipi e etichette, parlando di un talento “da accompagnare, non incasellare”.
Il tecnico AIAC Sergio Roticiani ha affrontato un tema delicato: la selezione precoce e il rischio di drop out, piaga che ancora oggi allontana troppi giovani dallo sport.
A seguire l’intervento del presidente della Società Psicologi dello Sport Antonio De Lucia, che ha spiegato come preservare il talento sul piano mentale, e quello della tecnica federale FGI Rosanna Ripamonti, che ha proposto la sua chiave di lettura sull’espressione del potenziale giovanile.
A moderare l’incontro il presidente ANSMES Viterbo Alessandro Pica, che ha guidato gli interventi senza perdere mai il filo del discorso: valorizzare lo sport come palestra di vita.
Il momento più atteso è stato quello della consegna del Premio ANSMES Sport Giovani 2025, assegnato a sette giovani atleti del territorio che si sono distinti nelle rispettive discipline:
-
Alessandro Guerrini, calciatore ASD Lo Zucchero Filato Special Olympics
-
Matilde Casini, velocista
-
Matilde Bertini, salto in alto
-
Tommaso Peroni, salto in lungo
-
Andrea Spiti, decathlon
-
Adele Anna Pagani, ginnastica artistica
-
Arianna Bertinelli, addestramento classico Fitrec-Ante
Volti diversi, storie diverse, un’unica direzione: crescere attraverso lo sport, con la testa sulle spalle e la giusta guida alle spalle.
Il convegno ha confermato una verità semplice ma fondamentale: il talento non nasce dal nulla. Si coltiva. Si accompagna. E soprattutto, si protegge. A Viterbo, oggi, questo messaggio è arrivato chiaro.
| Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |









