Jesse John consolida la sua supremazia nel peso Allievi
16 Settembre 2025Cosenza 13.9.2025 - Porta bene al lanciatore di indubbio valore atletico di Corigliano Rossano, Jesse John, in forza alla Corricastrovillari, che nel pomeriggio di sabato scorso, sempre al Campo Scuola di Cosenza, ha dimostrato tutto il suo talento, questa volta però nella gara del getto del peso categoria allievi, dove ha scagliato l'attrezzo da kg. 5,000 alla misura di m. 19,65. La sua gara, come di consueto, "interessa" gran parte dei presenti sull'impianto, perché, da Jesse, c'è da aspettarsi di tutto. E gli astanti non vengono delusi, visto che già dal secondo lancio di gara, (il primo, nullo, è servito a "calibrare" la tecnica di lancio) ottiene l'interessante misura di m. 19,20 migliorando il primato regionale di categoria che, così come nel disco allievi, apparteneva con la misura di m. 19,16 sempre a Riccardo Ferrara, pesista del G.S. Carabinieri Bologna, che vanta attualmente m. 20,76 ma con l'attrezzo da kg. 7,260. Jesse non si fa emozionare dal risultato, ma fa cenni di avvertire delle buone sensazioni e di poter fare ancora meglio. E così è stato. Al terzo lancio una "bomba" che fa cadere il peso a m. 19,65 che fa scaturire un lungo applauso e delle avvertite emozioni che aleggiavano nei volti di tutti i presenti. Ancora un lancio, il 5°, degno di nota, che viene misurato a m. 18,75 e, per chiudere la serie di lanci, al 6°, ormai pago e un po' scarico, ottiene comunque la misura di m. 19,26. Facile dedurre che l'atleta, che anche nel 2026 militerà ancora nella categoria "allievi" e, stando alle previsioni (così il pensiero di Maria Giovanna Brindisi, che lo segue giornalmente e di Pino Pignata che saltuariamente la conforta sulle scelte tecniche), ha tutte le carte in regola per portare ancora più in alto il nome della sua associazione, la Corricastrovillari, della Calabria tutta e, e perché no, anche dell'Italia sportiva. Sempre in tema di lanci, nel martello cadetti vince la gara Daniele Caccamo dell'Atletica Olympus che ottiene un miglior lancio, con l'attrezzo da kg. 4, di m. 54,12, seguito dal compagno di casacca Giuseppe Romeo, che si migliora, portando il suo personal best a m. 50,65. Entrambi i lanciatori, sono seguiti da Domenico Pizzimenti che, insieme a Franco Raneri, riescono a forgiare sistematicamente dei bravi lanciatori. Sempre nella categoria cadetti e cadette, sotto osservazione per l'imminenza dei prossimi impegni nazionali, riscontriamo nei m. 80 al maschile, la vittoria di Gabriele Borrello (Atletica Brothers) col tempo di 9"98; al secondo posto Fortunato Porpiglia (ULIMP ASD) con il crono di 10"17 e al terzo posto si colloca Samuele Carelli (Cosenza K42) che chiude in 11"27. Nei m. 1000 cadetti vittoria per distacco di Alessandro Siciliano (Cosenza K42) che chiude i due giri e mezzo di pista col tempo di 2:54.10; al secondo posto Alessandro Manzo (Atletica Brothers) crono di 3:01.51 e in terza posizione giunge Luigi Godino (Lib. Atl. Lamezia) che completa la gara in 3:08.04. Nel salto in alto cadetti, con la misura di m. 1,64 vince la gara Marcello Fedele dell'Atletica Brothers; secondo posto per Emanuele Putrino della Lib. Atl. Lamezia che valica l'asticella posta a m. 1,53. Gabriele Neri (Atletica Brothers) si aggiudica la gara del salto in lungo cadetti con un miglior salto di m. 6,10.
Il peso cadetti lo vince Angelo Urso Calè (Atletica Brothers) con la misura di m. 11,98; secondo posto per Francesco Romeo (Atletica Olympus) con m. 11,36 e terzo posto per Gianluca Calautti (ULIMP ASD) con m. 10,05. A Serena D'Ingianna (Tiger Running Club) va la gara dei m. 80 cadette che se l'aggiudica col tempo di 11"46; stesso tempo per la seconda classificata che è Michelle Manuardi (Atletica Brothers) e terza si classifica Alice Bonanno della Cosenza K42 col tempo di 11"56. Nella gara dei m. 1000 categoria cadette, vince Giorgia Zumpano della Cosenza K42 col tempo di 3:26.0; in seconda posizione Angelica Alessandra Luparelli della Tiger Running Club col crono di 3:32.96. Il lancio del disco cadette viene aggiudicato a Ludovica Acri (Corricastrovillari) con la misura di m. 20,55. Il salto in lungo cadette lo vince Giusy Greco (Cosenza K42) con un miglior salto di m. 4,54; seconda posizione per Ludovica Acri (Corricastrovillari) con m. 3,82. Francesca Basile cadetta della Corricastrovillari si aggiudica il lancio del giavellotto (gr. 400) con la misura di m. 24,36; secondo posto per Viviana Toscano (Atletica Brothers) che ottiene la misura di m. 23,13. Nei m 200 riservati alla categoria allievi, s'impone Riccardo Belvedere Giordano col tempo di 25"12; seconda posizione per Tommaso Gabriele (Corricastrovillari) che ottiene il tempo di 25"90. Decisa sul "filo di lana" la gara dei m. 800 allievi, a favore di Simone Falcone (Corricastrovillari) che ottiene il tempo di 2:16.51 e ha la meglio su Bruno Labate (Atletica Brothers) che chiude in 2:16.68. Al rappresentante della Violetta Club, Giuseppe Manti, va la vittoria nella gara dei m. 3000 che ferma i cronometri sul tempo di 10:03.10; seconda posizione per Jaser Scorpiniti (Corricastrovillari) che completa i sette giri e mezzo di pista in 10:33.57. A Giuseppe Acri (Corricastrovillari) va la vittoria del salto in lungo allievi, con un miglior salto di m. 5,41. Nel lancio del martello allievi vince la gara Giuseppe Toscano (Atletica Olympus) con la misura di m. 34,72. I m. 200 allieve vedono ai primi tre posti tre rappresentanti dell'Atletica Brothers; Alessia Morabito si aggiudica la vittoria col tempo di 27"49; a qualche metro segue Gaia Spanò che chiude il mezzo giro di pista in 27"81 e terza si classifica Martina Mercuri con 30"08. A Jasmine Barkoumi (Atletica Brothers) va la gara dei m. 400 Hs col tempo di 1:20.68. Alla conquista del titolo regionale individuale, erano presenti su pista e pedane, anche gli atleti della categoria "master" che si sono dati battaglia per la conquista dei migliori piazzamenti. Nei m. 200 maschili vince la gara Ivano Nicoletti (SM45 - Corricastrovillari) con un crono di 24"55; a seguire Gianluigi Folino (SM50 - Cosenza K42) col tempo di 28"0 e in terza posizione si colloca Fabrizio Simone (SM50 - Fiamma Atl. Catanzaro) col tempo di 29"43. Nella gara dei m. 800 master maschile facile la vittoria di Giuseppe Bruno (SM35 - Lib. Atl. Lamezia) che chiude il doppio giro di pista in 2:11.96; al secondo posto si piazza Andrea Godino della stessa società col tempo di 2:25.34 e sul terzo gradino del podio si colloca Federico Brancatelli (SM60 - Run For Catanzaro) col tempo di 2:31.43.
In 7^ posizione giunge Franco Armieri (SM80 - Marathon Cosenza) che, col tempo di 4:10.12 ottiene il nuovo primato regionale di categoria. Anche nei m. 5000 al maschile, si registra un nuovo primato regionale di categoria; lo ottiene Raffaele Lagani (SM70 -Corricastrovillari) che giunge in terza posizione col tempo di 21:58.60; vince la gara Antonino Maggisano (SM40 - Marathon Cosenza) che chiude in 17:21.44; al secondo posto si piazza Maurizio Rosaspina (SM55 - Runners Cosenza) con il crono di 21:54.93. Nel lancio del peso SM65, con la misura di m. 8,36 vince la gara Agostino Palmieri SM65 della Libertas Atl. Lamezia. La gara del lancio del martello master maschile vede vincitore Antonio Vaccari (SM60 - Cosenzak42) con la misura di m. 38,41. Lo stesso atleta si aggiudica pure il lancio del martello con maniglia corta, realizzando la misura di m. 16,05; al secondo posto Agostino Palmieri SM65 della Libertas Atl. Lamezia con un miglior lancio di m. 10,12. La gara dei m. 200 master al femminile vede la vittoria di Maria Iellamo (SF35 - Marathon CS) col tempo di 33"87. Nei m. 800 giunge al primo posto Annunziata Fondacaro (SF55 - Cosenza K42) realizzando il tempo di 2:57.61; Adele Valletta SF60, rappresentante dell'Atletica Sciuto, si piazza al secondo posto col tempo di 3:38.52. Nella gara del lancio del disco Lucia Caiulo (SF45 - Atletica Olympus) vince la gara con la misura di m. 26,80 migliorando il suo p.b. e, di conseguenza, il già suo primato regionale, che le apparteneva con la misura di m. 26,13. A Saveria Sesto (SF65 - Lib. Atl. Lamezia) va il titolo regionale nella gara dei m. 5000 di marcia, che completa col tempo di 34:37.52. Disputate pure alcune gare riservate alla categoria assoluta, dove nei m. 200 maschili vince la gara lo junior Andrea Gualtieri (Run For Catanzaro) con il tempo di 24"52; in seconda posizione Alex Bonelli (Lib. Atl. Lamezia) che ferma i cronometri sul tempo di 27"48. La gara dei m. 800 vede tre junior in gara; al primo posto si colloca Thomas Fekre della Corricastrovillari che realizza il tempo di 2:02.88; seconda posizione per Giuseppe Pio Ferro (Atletica Gioia Tauro) che chiude in 2:15.36 e al terzo posto giunge Giuseppe Basile della Corricastrovillari che completa il doppio giro di pista in 2:22.39. I m. 5000 vedono un discreto gruppetto di concorrenti a contendersi le migliori piazze; a vincere la gara è Paolo Caratozzolo (Cosenza K42) che giunge al traguardo in 15:41.95; seconda posizione per Charles James Elshalkh (Pol. Magna Graecia Cassano)con il crono di 15:49.73; al terzo posto Mattias Rizzotto (Scuola Atletica Krotoniate) col tempo di 15:53.52. Nel salto in lungo maschile Francesco Calcagno (Atletica Barbas) ottiene la misura di m. 5,75. Nella gara dei m. 800 femminili, s'impone Giorgia Ventrice (Atletica Gioia Tauro) col tempo di 2:25.28; secondo posto per Antonella Palazzo (Lib. Atl. Lamezia) che completa il doppio giro di pista in 3:13.89. Nei m. 400 Hs Chiara Verdelli (Atletica Barbas) giunge al traguardo in 1:29.20. A seguito dei risultati di questa manifestazione, riferiti alla categoria cadetti e cadette, il FTR Luigi Barbarello ha proceduto ad inviare la convocazione agli atleti che sabato 20 difenderanno ad Isernia i colori della Calabria al Trofeo Musacchio.
pino pignata
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |